Tom Sterenberg oggi condivide alcune foto delle rose che ha coltivato nel clima a volte difficile della prateria canadese.
“Le rose sono difficili qui” dello scrittore della prateria WO Mitchell esprime la frustrazione nel provare a coltivare rose nel clima estremo della prateria canadese. Le rose tea e le David Austins possono sopravvivere per un po’, ma non c’è alcuna garanzia. Alcune nuove incredibili varietà resistenti sono ora le mie preferite.
‘Henry Kelsey’ è uno dei primi e ha abbondanti piccoli fiori rossi con centri gialli.
La splendida “Dolly Parton” non ha superato lo scorso inverno.
‘Morden Blush’ è molto resistente al freddo e ha romantici fiori rosa. Le rose con la parola “Morden” nel nome sono state allevate presso la Morden Research Station in Manitoba e sono piante belle e molto resistenti per i climi freddi.
“Canadian Shield” è nuovo per me quest’anno. Fa parte della 49a serie parallela di rose, sviluppata presso il Vineland Research and Innovation Center di Vineland, Ontario.
“Campfire Tom Thompson”, un’altra rosa allevata in Canada, fa parte della serie di artisti canadesi. I suoi fiori hanno una bella gamma di colori.
‘Morden Fireglow’ produce fiori rossi profondi e ricchi su una pianta molto resistente al freddo.
“Never Alone” è una bellissima rosa allevata presso la Modern Research Station e nominata come raccolta fondi per la Never Alone Cancer Foundation. Un bel fiore, altrettanto bella è la causa che sostiene!
‘Olds College’ è un’altra varietà moderna, chiamata in onore del centenario dell’Olds College in Alberta.
‘Felix Leclerc’ è un’altra parte della serie di rose Canadian Artists, questa è una bellissima scalatrice resistente al freddo quasi senza spine.
Hai un giardino che vorresti condividere?
Hai foto da condividere? Ci piacerebbe vedere il tuo giardino, una particolare collezione di piante che ami o un meraviglioso giardino che hai avuto la possibilità di visitare!
Per inviare, inviare 5-10 foto a [email protected] insieme ad alcune informazioni sulle piante nelle immagini e su dove hai scattato le foto. Ci piacerebbe sapere dove ti trovi, da quanto tempo fai giardinaggio, i successi di cui sei orgoglioso, i fallimenti da cui hai imparato, le speranze per il futuro, le piante preferite o le storie divertenti del tuo giardino.
Hai un cellulare? Tagga le tue foto su Facebook, Instagram o Cinguettio con #FineGardening!
Ricevi già il GPOD via e-mail? Iscriviti qui.