Dell’autore ospite Pierce Biglefthand, LAC/LCSW
Superare la dipendenza è un processo molto lungo. Il recupero non significa sottoporsi a un trattamento per un certo periodo di tempo: è un processo che va oltre il trattamento. Come mezzo di cura post-operatoria, il giardinaggio offre un ottimo modo per sostenere il recupero.
Il ruolo del giardinaggio nel recupero dalla dipendenza
Una sensazione di vuoto e una perdita di scopo sono caratteristiche frequenti della dipendenza. Mentre affrontano le ripercussioni del loro comportamento precedente, le persone in recupero possono lottare con sentimenti di inutilità e disperazione. Con il suo scopo concreto e il suo senso del dovere, il giardinaggio rappresenta un’opportunità speciale per colmare questa lacuna. Le persone che si dedicano al giardinaggio agiscono come custodi degli esseri viventi, promuovendo lo sviluppo e sostenendo la vita. Gli individui che potrebbero aver perso il senso dello scopo possono provare orgoglio, successo e autostima come risultato.
Rispetto dalle sfide
Il giardinaggio fornisce un diversivo terapeutico dalle difficoltà di recupero. Come per curare un giardino, superare la dipendenza richiede pazienza, dedizione e disciplina.
Le persone interessate al giardinaggio coltivano una consapevolezza per il mondo naturale e trovano conforto nella cura delle piante mentre si immergono nell’hobby. Il giardinaggio ha una qualità meditativa che può aiutare coloro che si stanno riprendendo dalla dipendenza con la gestione dello stress, la riduzione dell’ansia e il superamento delle voglie.
Collegamento con la Terra e la Natura
Insieme ai vantaggi terapeutici, il giardinaggio promuove un senso di connessione con la natura. La dipendenza può isolare, creare sentimenti di essere tagliati fuori sia dalla società che dal mondo naturale. Gli individui in recupero possono trovare conforto e ristabilire la loro connessione con il mondo naturale coinvolgendosi con la terra, le piante e le stagioni. Scavare nel terreno, piantare semi e osservare la crescita delle piante è una metafora della rinascita e della trasformazione personale, fornendo incoraggiamento e speranza alle persone sulla via della guarigione.
Catalizzatore per la crescita personale
Il giardinaggio può essere educativo e contribuire allo sviluppo personale. Le persone che si interessano alle piante apprendono numerose specie, metodi di giardinaggio e la scienza alla base della produzione vegetale. Gli individui possono sentirsi più sicuri e ispirati a studiare, il che può portare a proseguire l’apprendimento in aree diverse dal giardino. Anche le abilità pratiche necessarie per ristabilire la propria vita dopo la dipendenza, come l’organizzazione, la pianificazione e la risoluzione dei problemi, sono incoraggiate dal giardinaggio.
Senso di sostegno e appartenenza
Un senso di cameratismo e sostegno può essere promosso attraverso il giardinaggio oltre ai vantaggi personali. Il giardinaggio è spesso utilizzato come attività terapeutica nei programmi di recupero dalla dipendenza, consentendo alle persone di collaborare, socializzare, condividere esperienze e incoraggiarsi a vicenda.
Negli orti comunitari e nei programmi di agricoltura urbana, le persone in recupero possono riunirsi e interagire con altri che condividono i loro interessi e hanno avuto lotte simili. Questi luoghi offrono opportunità di impegno sociale e formazione di nuove connessioni, nonché un senso di appartenenza. L’incoraggiamento e la responsabilità forniti dai gruppi di giardinaggio possono svolgere un ruolo cruciale nel processo di guarigione.
Miglioramento della salute mentale
Il giardinaggio ha molti vantaggi personali e fisici, ma può anche fare bene alla salute mentale. La dipendenza ha un impatto negativo sulla salute mentale di una persona, con conseguente depressione, ansia e stress. Con i suoi benefici terapeutici, il giardinaggio può servire come rimedio naturale per diversi problemi di salute mentale. L’atto di prendersi cura delle piante e osservare il loro sviluppo può portare sentimenti di felicità, appagamento e ottimismo.
Benefici per la comunità e l’ambiente
Il giardinaggio ha vantaggi oltre l’individuo. Mentre le persone in recupero si prendono cura dei loro giardini, migliorano l’estetica del loro quartiere. Iniziative come gli orti comunitari e l’agricoltura urbana non solo danno alle persone uno spazio per il proprio sviluppo personale, ma apportano anche benefici all’area circostante e all’ecosistema. I giardini possono trasformare aree senza vita in oasi luminose, promuovendo un senso di orgoglio e comunità. Inoltre, il giardinaggio promuove la consapevolezza e la cura dell’ambiente incoraggiando comportamenti sostenibili come il compostaggio, la conservazione dell’acqua e l’uso di pratiche organiche.
Possibilità di occupazione
Le persone in fase di recupero possono scoprire la passione per l’orticoltura o l’abbellimento del paesaggio man mano che acquisiscono conoscenze e abilità nella coltivazione delle piante. Questo ritrovato entusiasmo può stimolare ulteriori studi o l’iscrizione a corsi di formazione professionale correlati, aprendo le porte a potenziali opportunità di lavoro future.
Migliore salute fisica
Il giardinaggio può migliorare la propria salute fisica. Il costo fisico della dipendenza spesso porta le persone a trascurare il proprio benessere. In giardino, le persone possono rafforzare il proprio corpo, cuore e sistema immunitario. L’esposizione alla luce solare favorisce la sintesi della vitamina D, che è essenziale per la salute generale. L’esercizio fisico regolare e le attività all’aperto come il giardinaggio possono portare a uno stile di vita sano, che può accelerare il processo di guarigione e ridurre il rischio di ricaduta.
In sintesi, il giardinaggio può essere uno strumento potente nel loro processo di recupero per coloro che combattono la dipendenza. Dà alle persone un senso dell’orientamento, aiuta nella guarigione, crea una connessione con la natura e offre possibilità di miglioramento personale e sostegno comunitario. Le persone in recupero possono piantare i semi di una nuova vita interagendo con il potere di trasformazione delle piante e della natura, favorendo il loro benessere fisico, mentale ed emotivo. Il giardinaggio è un simbolo della resilienza dello spirito umano e della capacità di sviluppo e ringiovanimento, soprattutto di fronte alle avversità.
Biografia dell’autore: Pierce Biglefthand un consulente per le dipendenze con licenza (LAC/LCSW) presso lo Stato del Montana presso ChoicePoint, e ho 7 anni di esperienza di consulenza professionale. Ho lavorato con clienti che hanno sofferto di SUD e traumi complessi passati. Ho scritto di problemi di salute mentale e tossicodipendenza negli ultimi cinque anni.