Giardinaggio in Alaska, parte 1

Oggi ci dirigiamo verso la fredda Fairbanks, in Alaska, per una visita con Susie Zimmerman.

Ecco alcuni scatti del mio giardino. Ci lavoro da circa 40 anni (con una buona dose di aiuto da parte di mio marito, affettuosamente soprannominato “l’Undergardener”), il cui compito principale era costruire la casa.

Dove tutto ebbe inizio, intorno al 1983-1987

inizio del giardino in Alaska che è principalmente pratoAltri primi inizi del giardino: solo un po’ di prato e qualche fiore

vista aerea della casa unica e del grande giardino in AlaskaQuesta veduta aerea mostra l’aspetto attuale della casa e dei giardini. Che bella casa, ed è chiaro che c’è MOLTO giardinaggio in corso laggiù.

un rigoglioso letto da giardino con fiori e arbustiLe estati in Alaska possono essere brevi, ma le temperature fresche e le lunghe giornate fanno sì che tutto diventi incredibilmente rigoglioso.

giardino in autunno con alberi e arbusti dai colori autunnaliIn autunno, bellissime foglie che cambiano colore dominano il giardino.

casa e paesaggio coperto di neve in invernoSolo un po’ di neve in inverno, comunque bella!

pergolato da giardino circondato da fiori in estateMa quando tutta quella neve si scioglie, emerge un bellissimo giardino, pieno di fiori.

primo piano di canna e fiore di Susan dagli occhi neriI colori caldi provengono da una canna (canna ibrido, zone 8-11 o come bulbo tenero) e una Susan dagli occhi neri (rudbeckia hirtaZone 3–7).

due alci che visitano un piccolo laghetto in giardinoPensi che i cervi siano cattivi. Susie ha MOOSE! Ha un rapporto di amore-odio con i frequenti visitatori di alci. Sono divertenti ma possono anche essere piuttosto distruttivi.

Susie ha inviato così tante foto meravigliose che torneremo domani con altre da questo bellissimo giardino!

Hai un giardino che vorresti condividere?

Hai delle foto da condividere? Ci piacerebbe vedere il tuo giardino, una particolare collezione di piante che ami o un meraviglioso giardino che hai avuto la possibilità di visitare!

Per inviare, inviare 5-10 foto a [email protected] insieme ad alcune informazioni sulle piante nelle immagini e su dove hai scattato le foto. Ci piacerebbe sapere dove ti trovi, da quanto tempo fai giardinaggio, i successi di cui sei orgoglioso, i fallimenti da cui hai imparato, le speranze per il futuro, le piante preferite o le storie divertenti del tuo giardino.

Hai un cellulare? Tagga le tue foto su Facebook, Instagram o Cinguettio con #FineGardening!

Ricevi già il GPOD via e-mail? Iscriviti qui.