Trucchi al curry per uno
- 1 piccola ciotola di salsa fatta in casa scongelata contenente cipolla, peperoncino, aglio, pomodori rossi e gialli ed erbe e spezie.
- 1 piccola patata.
- 1 peperone dolce delle dimensioni di uno spuntino (qualsiasi colore)
- 1 cipolla piccola
- 1 spicchio d’aglio
- 1/4 melanzana
- 3 albicocche secche
- Manciata di uvetta
- 1 cucchiaio da tavola olio d’oliva
- garam masala
- Curry in polvere
- Pepe nero
-
Scongelare la salsa fatta in casa la sera prima.
-
Sbucciare la patata, tagliarla a pezzetti e sbollentarla nel pentolino.
-
Mentre la patata bolle, private i semi e affettate i peperoni dolci. Lavate e affettate 1/4 della melanzana a cubetti identici.
-
Tagliare le albicocche secche in quarti. Affettare e tagliare a dadini la cipolla e schiacciare l’aglio. Se non hai una pressa, colpisci semplicemente il manico di un coltello pesante sull’aglio su un tagliere.
-
Scolate le patate e lasciatele in uno scolapasta.
-
Nella grande casseruola, a fuoco basso, mescolare il curry in polvere, il garam masala e il pepe nero con l’olio d’oliva e lasciare in infusione le spezie.
-
Aggiungere l’aglio e la cipolla e friggere fino a renderli traslucidi. Quindi aggiungere le melanzane. Le melanzane assorbiranno l’olio, ma non aggiungerne altro, basta abbassare la fiamma e continuare a muovere i pezzi con la spatola/cucchiaio di legno.
-
Aggiungere il peperone dolce e soffriggere per circa due minuti. Quindi versare sopra la salsa, mescolare bene, coprire con il coperchio e scaldare per dieci minuti.
-
Aggiungere le patate cotte, le albicocche e l’uvetta. Assaggiate e aggiungete altre spezie se necessario.
-
Rimettete il coperchio e fate cuocere a fuoco basso per altri dieci minuti. Se la salsa diventa troppo densa, puoi aggiungere del brodo vegetale o un goccio di acqua bollente.
-
Quando avrete ottenuto la consistenza e il gusto desiderati, servite subito.
- Diventa tradizionale e mangia con riso e pane naan.
- Diventa britannico e servi con patatine.
- Diventa pigro e mangia solo con pane integrale e burro.
Mi chiamo Amanda e vivo nel Pembrokeshire con il mio fidanzato e il nostro giardino è di circa 116 metri quadrati. Voglio condividere con voi il mio amore per il giardinaggio e le ragioni dietro di esso, dal buono al brutto e cattivo. Voglio farlo per il mio piacere personale. Se desideri intraprendere il viaggio con me, leggi i miei blog e condividi con me le tue storie di giardinaggio.
Post correlati che potrebbero piacerti