Come avviare i semi al chiuso

Mentre attendiamo irrequieti l’arrivo della primavera per tornare in giardino, ora è il momento perfetto per dare il via alla stagione della semina di quest’anno iniziando a seminare in casa. È più facile di quanto pensi, conveniente e immensamente gratificante!

Perché iniziare i tuoi semi?

Insieme alla gratificazione che deriva dal coltivare il tuo giardino “da zero”, i vantaggi di avviare i tuoi semi includono:

  • Più varietà rispetto al tuo centro di giardinaggio locale. Anche i luoghi più forniti potrebbero non includere la specifica pianta/varietà di piante che desideri.
  • Piante più sane. Tutto è sotto il tuo controllo: puoi garantire fonti di semi, terreno di coltura, luce, umidità: tutti aspetti per condizioni di crescita ottimali.
  • Varietà di cimelio. Quando si tratta di verdure, la maggior parte dei cimeli produce un sapore migliore e un valore nutritivo più elevato. Troverai varietà che non troverai nella maggior parte dei garden center, inoltre manterrai una parte importante della storia agricola.
  • Ampliamento della selezione di alcune colture da coltivare, in particolare quelle che necessitano di una stagione di crescita più lunga rispetto a quella offerta dal nostro territorio. I semi possono essere avviati prima all’interno che all’aperto, estendendo la stagione di crescita.
  • Risparmi. Sia che tu voglia solo avere erbe fresche a portata di mano per la preparazione dei pasti, che ami l’aspetto di una particolare fioritura di cimelio o che tu stia considerando un giardino abbastanza grande da compensare la tua spesa alimentare settimanale, iniziare le piante dai semi è significativamente più conveniente rispetto all’acquisto di piante e produce.

Quali sono i semi più facili da coltivare indoor?

Mentre la maggior parte dei semi può essere avviata all’interno, ci sono alcune piante che sono più sensibili al trapianto e fanno meglio se seminate direttamente nel giardino. Questi includono: ortaggi a radice come carote, barbabietole e ravanelli e alcune colture fresche come piselli e lattuga. Anche i semi di rapida crescita come zucca, zucchine e fagioli fanno meglio se seminati direttamente nel terreno del giardino.

Le colture a lunga stagione, come melanzane, gombo, pomodori, broccoli e cavoli sono alcuni dei semi più facili da avviare al chiuso e beneficiano dei tempi di crescita più lunghi che ciò consente. Altri semi facili includono calendula, coleus, zinnia, cavoletti di Bruxelles e cavolfiore.

Di cosa hai bisogno per iniziare a seminare indoor

Come la maggior parte degli esseri viventi, i semi hanno bisogno dell’ambiente giusto in cui mettere radici e crescere, più acqua e – una volta germogliati – luce. Potrebbe essere una sorpresa apprendere che la maggior parte dei semi non ha bisogno di luce per germogliare, ma hanno bisogno di luce per crescere una volta che sono germogliati. Alcune eccezioni a questa regola includono coleus, begonie e primule, i cui semi richiedono luce per germogliare. Troverai tali informazioni sul pacchetto di semi.

Contenitori per semi – puoi acquistare qualcosa fatto appositamente per la coltivazione di semi come vasi di torba Jiffy o utilizzare oggetti come tazze K, contenitori per yogurt o contenitori di bacche a conchiglia di plastica per iniziare i tuoi semi. Assicurati di praticare fori sul fondo dei contenitori per il drenaggio, se non ne esistono.

Mezzo di crescita – Due opzioni includono terriccio o miscela iniziale di semi. Il mix di semi ha una consistenza più fine rispetto al terriccio ed è particolarmente leggero per consentire ai teneri germogli di sfondare più facilmente. Contiene elementi come muschio di torba, fibra di cocco, vermiculite e perlite. Il terriccio è più denso, con una consistenza più grossolana e spesso contiene terreno reale insieme a vermiculite di compost, muschio di torba e talvolta fertilizzante.

Idealmente, la miscela di semi viene utilizzata per la germinazione e una volta raggiunta la fase di piantina, viene trasferita nel terriccio. Non c’è niente di male nel mettere i semi direttamente nel terriccio – dovranno solo lavorare di più per spingere attraverso il mezzo più denso – ma controlla se c’è del fertilizzante incluso nel mix. Una piccola quantità non avrà un impatto negativo sulle piantine, ma troppa (tipicamente trovata con fertilizzanti artificiali) può bruciare le piantine delicate.

Leggi attentamente l’etichetta prima di acquistare qualsiasi substrato di coltura, poiché possono avere nomi diversi (e confusi). Il mix di invasatura e il mix senza terra sono altri nomi per il mix di semina. Il modo migliore per determinare cosa stai acquistando è controllare gli ingredienti: il terriccio includerà terra, sabbia o compost. Il mix di semi non includerà nessuno di questi.

Leggero – Una luce adeguata è fondamentale per la crescita delle piantine. Una finestra esposta a sud può fornire una buona luce, ma fai attenzione alle correnti d’aria fredda. Ruota le piantine per incoraggiare una crescita uniforme delle piante. Se la luce non è sufficiente, prendi in considerazione l’acquisto di una lampada da coltivazione. Le luci di crescita flessibili ti consentono di mantenere la luce abbastanza vicina alla piantina, in modo che non diventi esile, e abbastanza flessibile da adattarsi alla sua crescita.

Calore – Le temperature ideali per la coltivazione dei semi sono comprese tra 70-75 gradi Fahrenheit. Se mantieni la temperatura della tua casa al di sotto di quella, prendi in considerazione un tappetino termico per le tue piantine. I tappetini riscaldanti forniscono un calore stabile e ottimale e funzionano particolarmente bene per pomodori, meloni e peperoni.

Puoi anche creare un ambiente caldo, simile a una serra, posizionando vassoi di semi in contenitori trasparenti di tipo Sterilite, rimuovendo il coperchio mentre la casa si riscalda durante il giorno e sostituendolo prima che la casa si raffreddi di notte. Puoi anche tendere le piantine con sacchetti di plastica trasparente o la parte superiore di contenitori di bacche di plastica trasparente per intrappolare e mantenere il calore del giorno durante la notte.

umidità – L’umidità è vitale per la germinazione dei semi, ma troppa umidità nelle giovani piantine può causare “smorzamento”. Le piantine appariranno sane un giorno, poi rapidamente appassiranno e collasseranno. Secondo l’estensione dell’Università del Minnesota, “I funghi, Rhizoctonia spp. e Fusarium spp., insieme alla muffa acquatica Pythiums spp., sono i patogeni più comuni responsabili dello smorzamento. Ciò si verifica più spesso quando l’umidità supera l’85%. Il terreno freddo e umido rende le piantine particolarmente suscettibili allo smorzamento. Prova ad annaffiare dal basso e solo quanto basta per mantenere un po’ di umidità per il giorno – evita l’ammollo. Una volta che le piantine crescono abbastanza da avere un vero set di foglie, lo smorzamento diventa meno preoccupante.

Semi – I semi freschi hanno un tasso di germinazione più elevato, quindi assicurati che i semi che acquisti siano confezionati per la semina nell’anno in corso. Le risorse di semi online in genere aggiornano i loro siti Web durante l’inverno e dovresti iniziare a vedere i cataloghi di semi in arrivo a gennaio e durante i mesi invernali. Ordinare in anticipo ti assicura di ottenere i semi che desideri prima che si esauriscano.

Una volta acquistati i semi, massimizza la loro durata mantenendoli asciutti e in un luogo fresco e buio. Conservali in contenitori ermetici come buste di semi o barattoli di vetro. Potresti prendere in considerazione l’aggiunta di un impacco di gel di silice per una maggiore garanzia di secchezza.

I semi possono essere conservati fino a un anno senza che ciò influisca sulla germinazione e molti semi possono ancora essere vitali più a lungo. Puoi controllare la vitalità dei semi mettendoli in un contenitore d’acqua per 15-20 minuti. Se i semi affondano, sono buoni da piantare. Se galleggiano, c’è un’alta probabilità che non germoglino.

Puoi acquistare i semi presso il tuo garden center locale o online presso queste aziende di semi di fiducia:

Piantare i semi per la coltivazione indoor iniziale

Dovresti piantare i semi in casa 6-8 settimane prima dell’ultima data media di gelo. Nella nostra zona, è tra il 1° e il 15 maggio.

Piantare il seme alla giusta profondità è importante. Puoi trovare queste informazioni sulla maggior parte dei pacchetti di semi. Una buona regola empirica è che il seme deve essere piantato a una profondità doppia rispetto al diametro del seme. Imballare liberamente il terreno nel contenitore del seme in modo che non sia troppo compatto, scoraggiando la crescita delle radici, quindi annaffiare leggermente dopo la semina.

Foglie di semi vs. Foglie vere

Il primo piccolo insieme di foglie che vedi dopo che un seme è germinato si chiama Cotiledoni, o foglie di semi. Fanno parte del seme stesso e compaiono quando il seme germoglia, conservando il cibo per la piantina fino a quando le vere foglie non si sono stabilite abbastanza per eseguire la fotosintesi.

problemi comuni

Smorzamento (appassimento improvviso)Come notato in precedenza, il terreno troppo umido o troppo umido e freddo può causare la crescita di funghi che uccidono la piantina, chiamata “smorzamento”. Se ciò accade, rimuovi rapidamente la piantina colpita per evitare la diffusione dei funghi.

  • Assicurarsi che i contenitori abbiano un drenaggio adeguato
  • Non esagerare
  • Acqua dal basso
  • Assicurati che le piantine abbiano un ambiente caldo e privo di correnti d’aria

Piante con le gambe lunghe/crescita esile

luce insufficiente – In particolare nel nostro clima nordico, la luce insufficiente è una causa comune di questi problemi. Prendi in considerazione l’aggiunta di un’illuminazione supplementare per la coltivazione.

Spaziatura ristretta – Quando le piantine iniziano a crescere, possono competere per la luce quando sono troppo vicine tra loro. Distanziali ulteriormente per evitare la concorrenza delle risorse.

troppo caldo – Se stai usando un tappetino termico, potrebbe essere necessario abbassare un po’ la temperatura. Le alte temperature possono causare una rapida crescita, portando a piante con le gambe lunghe.

Scarso sviluppo delle radici

Scarso drenaggio – Assicurati che il tuo contenitore abbia un drenaggio adeguato e di non innaffiare troppo.

Terreno compatto – Il terreno troppo compatto renderà difficile per le tenere piantine sviluppare radici forti. Mantieni il terreno sciolto e leggero.

Bassa temperatura – Il terreno freddo inibisce la crescita delle radici. Assicurati che il terreno sia adeguatamente caldo e privo di correnti d’aria, un problema comune quando viene posizionato vicino alle finestre.