Acqua più intelligente: trova il metodo di irrigazione migliore per la tua situazione

Oltre ad avere un impatto sul volume d’acqua necessario, i tipi di piante che hai e dove si trovano determineranno anche quale metodo di erogazione dell’acqua è il migliore. Ad esempio, il modo ideale per innaffiare le annuali in un contenitore è diverso dall’approccio migliore per innaffiare 400 piedi quadrati di prato. Ecco uno sguardo ai metodi di irrigazione più comuni e alle cose da considerare quando si utilizzano queste opzioni.

1. Scegli l’irrigazione manuale per piccole aree e un’erogazione molto mirata

Foto: Jennifer Benner

L’irrigazione manuale, sebbene possa richiedere molto tempo, è uno dei modi migliori per fornire acqua ad aree più piccole, piante specifiche e contenitori. Controllando la velocità del flusso (ovvero, annaffiando lentamente per farlo assorbire) e annaffiando direttamente questi bersagli, puoi essere certo che ricevano acqua adeguata. Le sfumature della durata e della tecnica dell’irrigazione manuale possono variare da utente a utente, ma è importante ridurre al minimo il trabocco, gli schizzi e lo spreco di acqua applicando un volume appropriato. Prendi in considerazione l’utilizzo di un ugello per tubo flessibile o di una bacchetta per l’irrigazione che applica delicatamente l’acqua e utilizza sempre una valvola di intercettazione per ridurre al minimo la perdita d’acqua mentre ti sposti da un bersaglio all’altro. Tutti i tubi e i raccordi devono essere riparati o sostituiti secondo necessità, senza perdite. Se vuoi usare un annaffiatoio, scegline uno con una testa di rosa (come quella nella foto) che diffonderà l’acqua in modo simile a un ugello per tubo flessibile. Sebbene l’irrigazione delle mani possa essere vista come un compito banale, la concentrazione e la tecnica appropriate sono vitali.

2. Cerca gli irrigatori per coprire molto terreno

Gli irrigatori e i sistemi di irrigazione aerea possono coprire grandi quantità di metratura, che è il loro vantaggio principale. Anche la tempistica dell’irrigazione con questi sistemi è cruciale, poiché le ore pomeridiane dovrebbero essere interdette a causa della perdita di acqua dovuta all’overspray (venti) e all’evaporazione durante la parte più calda della giornata. Questi sistemi possono essere efficienti solo dal 40% al 50% a causa delle sfide applicative associate all’erogazione dell’acqua dall’alto degli impianti.

irrigatore da giardino
Foto: personale FG

In giardino è possibile utilizzare un’ampia gamma di stili di irrigatori e modelli di applicazione associati. Gli irrigatori possono quindi essere spostati e utilizzati nelle aree target secondo necessità. La sfida, come sempre, è assicurarsi che ci sia uno spreco minimo e che la posizione dell’irrigatore e la durata dell’irrigazione siano appropriate per le piantagioni target. Gli irrigatori regolabili che consentono di rifinire delicatamente il disegno sono ideali per la conservazione dell’acqua. Prendi in considerazione semplici timer anche per i tuoi irrigatori all’estremità del tubo.

I sistemi di irrigazione automatizzati con irrigatori/nebulizzatori a scomparsa che forniscono un’opzione più permanente (con tubazioni sotterranee, senza necessità di trascinamento del tubo) sono diventati molto avanzati nell’ultimo decennio. Questi sistemi, pur consentendo un’ampia gamma di tempi e durate su “idro-zone” variabili, ora includono elementi che monitorano il tempo e la programmazione si regola automaticamente in base alle previsioni locali. I sistemi moderni includono sensori di pioggia automatici che aiutano a evitare l’eccessiva irrigazione e ad adattare di conseguenza il programma di irrigazione. Altri sistemi avanzati includono la lettura in tempo reale dai sensori di umidità nel terreno e possono essere regolati per tipi di terreno, pendenza (pendenza) e altre variabili. Parla con i professionisti locali per quanto riguarda il sistema di irrigazione più efficiente e appropriato per la situazione del tuo giardino. I sistemi di irrigazione devono essere controllati ogni anno per perdite, tubi incrinati, testate ostruite o altri problemi. In aree più grandi, l’irrigazione può anche sprecare l’acqua che colpisce le superfici pavimentate e scorre fuori sede. Prendere in considerazione l’uso di sistemi di pavimentazione permeabili o configurare in modo appropriato l’irrigazione per ridurre al minimo l’eccedenza e gli sprechi.

Tieni presente che man mano che un giardino cresce, gli irrigatori e i sistemi di irrigazione dovranno essere regolati per accogliere materiale vegetale più grande, nuovi ostacoli o altri cambiamenti del giardino che richiedono modifiche per mantenere l’efficienza e non perdere l’irrigazione adeguata di piante o aree target.

3. Utilizzare l’irrigazione a goccia e i tubi flessibili per innaffiare molti obiettivi specifici

primo piano dell'irrigazione a goccia
Irrigazione a goccia, Foto: personale FG

I sistemi di irrigazione a goccia, sebbene inizialmente abbastanza costosi per un paesaggio vasto, sono un modo eccellente per portare l’acqua direttamente alla zona delle radici evitando di bagnare il fogliame. Se correttamente installati e mantenuti, i sistemi di irrigazione a goccia possono essere efficienti fino al 90% fornendo umidità alla profondità della radice appropriata riducendo al minimo l’evaporazione e gli sprechi. Questi sistemi, che utilizzano emettitori derivati ​​da tubazioni o tubi alquanto flessibili, necessitano di osservazione, valutazione e riparazione appropriate e tempestive, se necessario. A volte, mordicchiare le creature può causare danni che dovrebbero essere affrontati prontamente.

I tubi flessibili sono una buona alternativa ai sistemi di irrigazione a goccia e possono ridurre il consumo di acqua fino al 70% quando si lavora in modo efficiente. Facili da allacciare ad un rubinetto dell’acqua da esterno, sono ottimi per orti e giardini abbastanza pianeggianti. La maggior parte dei sistemi è efficiente fino a 200 piedi di lunghezza da una fonte d’acqua. I tubi flessibili dell’ammollo possono essere soggetti a danni del sole nel corso degli anni e possono anche essere difficili da aggirare. Dovrebbero essere esaminati annualmente per danni e valutati per la distribuzione uniforme dell’acqua su tutta la loro lunghezza.

tubo flessibile in un letto da giardino
L’irrigazione di precisione è vantaggiosa per tutti. I tubi flessibili per l’irrigazione a goccia e per l’immersione mettono l’acqua proprio dove serve, vicino alle radici delle piante. Ciò riduce al minimo lo spreco di acqua e mantiene l’umidità lontana dalle foglie delle piante, il che aiuta a prevenire la diffusione di malattie fogliari. Foto: millettephotomedia.com

timer dell'acqua su un rubinetto domestico e un tubo da giardino
Approfitta delle innovazioni tecnologiche. I timer dell’acqua, come questo semplice timer a flusso di rubinetto alimentato a batteria, si abbinano bene ai sistemi di gocciolamento e ammollo per fornire acqua alle piante secondo un programma automatizzato che ti aiuta a lavorare in modo più intelligente, non più difficile. Foto: Jennifer Benner

Indipendentemente dal metodo di irrigazione adatto alla tua situazione, tieni presente che l’acqua è preziosa sul nostro pianeta e vitale nei nostri giardini. Valutando regolarmente i nostri metodi di irrigazione e cercando di trovare l’approccio più saggio per l’acqua ai nostri giardini, possiamo svolgere collettivamente un ruolo nella conservazione di questa importante risorsa. Indipendentemente da dove viviamo e da come facciamo giardinaggio, dovremmo tutti assicurarci che ogni goccia conti.


Mark Dwyer è un consulente paesaggista residenziale e designer a Janesville, Wisconsin, laureato in architettura del paesaggio e silvicoltura urbana.